Salta al contenuto
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA TORINO

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA TORINO

Dr Alessandro Granaro

Vai al contenuto

Articoli

Pubblicato il 22 Aprile, 201931 Maggio, 2024

Contatti

dott. Alessandro Granaro

Lo studio si trova a TORINO, zona Ospedali Molinette e Regina Margherita.
Comodo ai mezzi pubblici ed alla fermata metro.

3336788583

alessandro.granaro@gmail.com

Ricerca

Chi sono

 

Psicologo e psicoterapeuta, iscritto all’Ordine degli Psicologi del Piemonte (n° 4974), specialista in Psicoterapia Sistemico Relazionale e Terapia della famiglia, Esperto e Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta.

Socio AIMMF -Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia-

Mi occupo di disturbi dell’ansia, attacchi di panico, problematiche relazionali ed affettive, disagi in ambito scolastico e sociale.
La mia formazione è uno strumento utile alla persona, sia adulta sia in età evolutiva, per affrontare e superare le criticità legate al proprio ciclo di vita.

Presso il Tribunale per i Minorenni mi occupo di tutela minorile in procedimenti civili, adozioni e penali

Consulenza online

Se hai bisogno di aiuto, supporto o di una consulenza, contattami, sarò volentieri a disposizione per sostenerti ed aiutarti. Effettuo colloqui telefonici o videochiamate, mediante Whatsapp e Skype. Sono raggiungibile  nei seguenti giorni : Lunedì e Venerdì, ore 16.00 – 18.00 al numero 3336788583.

 

La Terapia Sistemico Relazionale

Il mio lavoro clinico ha come modello di riferimento la Terapia Sistemico Relazionale che legge la comparsa ed il mantenimento del sintomo (un disagio psicologico, un disturbo nelle relazioni, un disagio psicosomatico nel caso in cui viene coinvolto anche il corpo) in termini relazionali : il sintomo è il modo attraverso cui un problema viene comunicato e/o mediante il quale si tenta di risolverlo all’interno di uno specifico contesto di vita.

Il sintomo ha pertanto  una sua ragione di esistere e possiamo considerarlo come il modo migliore che una persona, o un insieme di persone unite tra loro da relazioni importanti (una coppia, una famiglia o un gruppo sociale), ha trovato fino a quel momento per risolvere un problema dentro un determinato contesto.
Compito del terapeuta è di comprendere, con il paziente, i significati del sintomo e le funzioni che assolve.
La  comprensione del sintomo permette di accedere all’esplorazione di nuovi modi, più adeguati e soddisfacenti, per comunicare o risolvere il problema.
Più specificamente, utilizzo un modello di psicoterapia sistemica che sviluppa l’analisi dei problemi e la ricerca di una loro soluzione mediante il lavoro contemporaneo su due livelli, quello relazionale (caratteristica della terapia della famiglia) e quello della persona (considerata non solo come individuo parte di un sistema, ma come organizzatore autonomo di un proprio mondo esperienziale).
La caratteristica di questo modello di lavoro permette di rispondere con efficacia sia alle peculiarità del setting individuale (terapia della persona)  sia del setting di gruppo (terapia di coppia e della  famiglia).

Ricerca

  • Facebook
  • alessandro.granaro@gmail.com
Proudly powered by WordPress